Patente a crediti nei cantieri – emanato il decreto attuativo

Patente a crediti nei cantieri

Pubblicato il decreto attuativo per la patente a crediti nei cantieri

E’ stato pubblicato il Decreto Ministeriale18 settembre 2024, nel quale sono stati definiti i dettagli applicativi della patente a crediti per i cantieri, con cui si regolamentano le modalità di presentazione della domanda per il conseguimento della patente per le imprese e i lavoratori autonomi operanti nei cantieri temporanei o mobili. 

Modalità di presentazione della domanda

L’articolo 1 del Decreto Ministeriale illustra le modalità di presentazione della domanda per il conseguimento della patente a crediti. Le imprese e i lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili sono tenuti a presentare la domanda attraverso il portale dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, strutturato per garantire l’identificazione sicura del soggetto richiedente e per verificare il possesso dei requisiti necessari.

Mediante autocertificazione (ai sensi dell’art. 46 DPR 445/2000) il soggetto richiedente attesta il possesso dei seguenti requisiti:

  1. Iscrizione alla Camera di Commercio.
  2. Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC) in corso di validità.
  3. Certificazione di regolarità fiscale (DURF)

Mediante dichiarazioni sostitutive dell’atto di notorietà (ai sensi dell’art. 47 DPR 445/2000)  il soggetto richiedente attesta il possesso dei seguenti requisiti:

  1. Adempimento degli obblighi formativi in materia di sicurezza e salute sul lavoro, come previsto dal Decreto Legislativo n. 81/2008.
  2. Documento di valutazione dei rischi, obbligatorio nei casi previsti dalla normativa.
  3. Nomina del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP), ove prevista
La domanda di patente edilizia si presenterà attraverso la specifica sezione del portale INL (Ispettorato Nazionale del Lavoro), che alla data di pubblicazione del decreto non risulta ancora attivo.

Contenuti della patente

Questi saranno i contenuti informativi della patente a punti, consultabili dai titolari, dalle amministrazioni pubbliche, organismi paritetici, rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza, responsabile dei lavori, coordinatori per la sicurezza in fase di progettazione e di esecuzione dei lavori e dai soggetti che intendono affidare lavori o servizi ad imprese o lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili:
  • Dati identificativi della persona giuridica o del lavoratore autonomo titolare della patente.
  • Dati anagrafici del richiedente.
  • Data di rilascio e numero della patente.
  • Punteggio attribuito al momento del rilascio.
  • Aggiornamento del punteggio al momento dell’interrogazione del portale.
  • Esiti dei provvedimenti di sospensione della patente, in caso di violazioni delle normative in materia di sicurezza.
  • Esiti di provvedimenti definitivi di natura amministrativa o giurisdizionale che comportano la decurtazione dei crediti.
Rimandiamo al ns. precedente articolo in merito alle modalità di attribuzione dei crediti.

Lascia un commento